Risposta al quesito dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiLa scadenza della 3^ rata tari anno 2020 è nel 2021. come se ne tiene conto nel FCDE?
In merito alla determinazione del FCDE a bilancio di previsione, si riporta quanto contenuto nell’esempio tecnico n. 5 del principio applicato 4/2 allegato al D.Lgs. 118/2011: “Per ciascuna formula è possibile determinare il rapporto tra incassi di competenza e i relativi accertamenti, considerando tra gli incassi anche le riscossioni effettuate nell’anno successivo in conto residui dell’anno precedente:
incassi di competenza es. X + incassi esercizio X+1 in c/residui X
Accertamenti esercizio X
Pertanto l’Ente può considerare gli incassi effettuati nel 2021, ma di pertinenza dell’anno 2020.
In merito al FCDE a Rendiconto, invece, l’Ente provvede a “calcolare, in corrispondenza di ciascuna entrata, la media del rapporto tra gli incassi (in c/residui) e l’importo dei residui attivi all’inizio di ogni anno degli ultimi 5 esercizi”. Conseguentemente, per l’anno 2020 (tenuto conto della non applicazione dell’art. 107 del D.L. 18/2020) l’Ente è tenuto a calcolare rapporto su incassato c/residui e residui all’01/01: quindi, gli incassi effettuati nel 2021 a residui sul 2020 concorreranno alla determinazione della media del FCDE solo a rendiconto 2021.
26 aprile 2021 Mario Petrulli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: