Certificazione covid 19

Risposta al quesito del Dott. Ennio Braccioni

Quesiti

Ai fini della certificazione covid 19 non riesco a capire come registrare parte dei contributi ricevuti ai sensi dell'ordinanza 658/20 e i contributi a sostegno attività economiche, artigianali (incremento 243 comma 1 D.L.34/2020). I contributi impegnati a fine anno non hanno completato i relativi procedimenti nel 2020 poiché: 1-una parte dei buoni solidarietà predisposti direttamente dall'ente non sono stati erogati entro il 2020; per i contributi destinati alle attività commerciali e artigianale entro il 31.12.2020 è stato pubblicato il bando dal Comune entro il 2020, ma le richieste e i procedimenti di assegnazione saranno definiti nel 2021. Sono residui, esigibilità differita che confluisce in fpv o avanzo vincolato? Nella certificazione covid in scadenza come sono esposti?

Indietro
Risposta

I contributi ricevuti in attuazione dell'ordinanza CDPC n. 658/2020 e quelli finalizzati al sostegno alle attività economiche sono ristori specifici, ed i relativi importi  non vanno inseriti da parte del comune: gli importi dei singoli ristori assegnati all'Ente risultano elencati nel modello RISTORI COVID-19 (disponibile per i soli enti beneficiari all'interno del sistema web http://pareggiobilancio.mef.gov.it) e l'importo cumulativo di detti ristori viene esposto automaticamente dal sistema alla riga (B) della Sezione 1 - Entrate del modello Covid-19.

Relativamente alla parte spesa, gli importi impegnati andranno inseriti nella colonna e) della Sezione 2 - Spesa in corrispondenza della descrizione appropriata:

  • per quanto riguarda i fondi dell'ordinanza n. 658/2020 erogati per interventi di solidarietà alimentare: trasferimenti correnti a famiglie (cod. U.1.04.02.00.000);
  • per quanto riguarda i contributi a sostegno delle attività economiche, la codifica dipende dal tipo di intervento che l'Ente ha posto in essere: qualora tale intervento riguardi la assegnazione di contributi per spese di gestione l'intervento si configura come un contributo in conto esercizio, rappresenta quindi un trasferimento corrente e la relativa codifica di bilancio sarà U.1.04.03.00.000 (trasferimenti correnti a imprese); nel caso invece riguardi la assegnazione di contributi in conto capitale o in conto impianti, la codifica sarà U.2.03.03.00.000 (contributi agli investimenti a imprese). Qualora per detti contributi sia stato solamente pubblicato il bando entro il 31 dicembre 2020 (per cui gli stessi saranno esigibili solamente nel 2021), l'importo a tal fine impegnato andrà a costituire il FPV per essere reimputato nell'esercizio 2021: in tal caso il relativo importo andrà esposto nella Sezione 2 del modello nella riga relativa al fondo pluriennale.

Relativamente ai fondi destinati alla solidarietà alimentare gli stessi, in quanto non utilizzati nel 2020, vanno in avanzo vincolato, ed il relativo importo andrà esposto nel Modello CERTIF-COVID-19.

3 maggio 2021         Ennio Braccioni


Scritto il 04/05/2021 , da Braccioni Ennio

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco