Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026
INPS – Circolare 19 maggio 2025, n. 92
Risposta al quesito di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiUn dipendente chiede che gli venga corrisposto l'assegno familiare per i propri figli riconosciuti legalmente, ma che si trovano nello stato di famiglia della madre. Si chiede delucidazioni in merito, per capire la fattibilità.
Si precisa che non sono separati, e non sono sposati.
I nuclei con entrambi i genitori naturali e relativi figli non presentano particolarità rispetto ai nuclei sorti con il matrimonio, salvo quella che non può essere cumulato nel reddito familiare il reddito del genitore non richiedente e che questi non va considerato tra i componenti il nucleo poiché non riveste la qualifica di coniuge. Il genitore naturale convivente con la prole, privo di una propria posizione tutelata, può usufruire dell’ANF in relazione al rapporto di lavoro dell’altro genitore non convivente, fermo restando che il reddito da prendere in considerazione per l’erogazione della prestazione è quello del genitore convivente (Inps, circ. n. 36/2008).
22 maggio 2021 Daniele Conforti
INPS – Circolare 19 maggio 2025, n. 92
Risposta di Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: