Iter di intervento per l'estirpazione di erbacce, rovi e sterpaglie a confine tra abitazioni private
Risposta dell'Avv. Elena Conte
Risposta al quesito del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiIn sede di riaccertamento straordinario dei residui (2015) è stato cancellato un rimborso per la convenzione della segreteria da parte di un Comune. Oggi abbiamo visto che questo residuo non andava cancellato vorrei farlo figurare in contabilità in modo tale da non dimenticare di attivare le procedure per una riscossione. Come risolvere? Il capitolo ha stanziamento zero sia a residui che a competenza, posso mettere un accertamento a competenza 2020 visto che sto approvando il rendiconto?
Non si ritiene condivisibile l'ipotesi di intervenire sul rendiconto (che deve essere ancora approvato dal consiglio) in quanto le risultanze della gestione residui ivi esposte derivano necessariamente dalle operazioni del riaccertamento ordinario già effettuato, e le stesse non possono essere oggetto di modifiche o integrazioni: il rendiconto 2020 andrà quindi approvato sulla base di tali risultanze.
Ad intervenuta approvazione del rendiconto, l'accertamento relativo alla somma da riscuotere, erroneamente cancellata in sede di riaccertamento straordinario, potrà essere registrato con imputazione in conto residui, su uno specifico residuo (eventualmente da istituire preventivamente in contabilità con stanziamento pari a zero sia per la competenza che per la cassa), cosa che comporterà lo "sfondamento" dello stanziamento conservato.
8 giugno 2021 Ennio Braccioni
Risposta dell'Avv. Elena Conte
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: