Comunicato Anac 18/06/2025: prorogata la possibilità di utilizzare l'interfaccia web, necessità di motivazione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta al quesito del Dott. Fabio Bertuccioli
QuesitiNella CU il codice fiscale del coniuge non fiscalmente a carico va indicato obbligatoriamente o no?
Con il comunicato stampa dell’Agenzia delle entrate del 15 gennaio 2016 di presentazione della CU, a seguito della novità introdotta riguardo l’indicazione del CF del coniuge non fiscalmente a carico, è stato precisato che “i sostituti d’imposta potranno inserire nelle CU il codice fiscale del coniuge comunicato dai propri dipendenti anche se non fiscalmente a carico”.
Non possono quindi essere irrogate sanzioni per le CU senza il codice fisale del coniuge non a carico.
Sotto l’aspetto operativo si deve evidenziare che l’Agenzia delle Entrate, nel diagnostico di controllo, non ha inserito alcun errore bloccante in assenza del codice fiscale del coniuge non a carico. Laddove avesse reputato fondamentale tale dato avrebbe dovuto implementare le informazioni presenti nella CU almeno con lo stato civile del soggetto.
10 giugno 2021 Fabio Bertuccioli
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Ambrogio Fichera
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Modello personalizzabile
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: