Validità dell'atto di unione civile e apposizione delle firme
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiQuesto Ente ha recentemente bandito un concorso per titoli ed esami per la copertura di alcuni posti a tempo indeterminato.
Nel bando di concorso viene richiesto, come documento da allegare obbligatoriamente alla domanda di ammissione, fra gli altri, il seguente: "Copia documento di identità in corso di validità". Alcuni candidati hanno prodotto, come documento di identità, la patente di guida su tesserino stampato e plastificato, come viene attualmente rilasciata dalla Motorizzazione competente per territorio.
Si può considerare un documento di identità valido ai fini dell'ammissione al concorso oppure no?
La patente di guida può sostituire la carta di identità come documento di riconoscimento, come ritenuto da un’apposita circolare del Ministero dell’Interno [circolare n. M/2413/8 del 14.03.2000] che ha spiegato come la patente, anche nel formato plastificato, contiene i requisiti previsti dalla legge [Art. 35 D.P.R. n. 445/2000] per poter identificare un cittadino italiano dato che si tratta di documento:
– munito di fotografia e di timbro o altra segnatura equivalente;
– rilasciato da un’Amministrazione dello Stato.
A tal fine sono considerati equipollenti alla carta di identità e validi per il riconoscimento personale, oltre alla patente di guida: il passaporto, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il libretto di porto d’armi.
22 giugno 2021 Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Corte costituzionale – Sentenza n. 94/2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 12 giugno 2025 – Id: 34552
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: