Trascrizione atto di nascita ricevuto da Consolato, originale e traduzione accompagnati da Apostille firmate elettronicamente
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
IFEL - Webinar/e-Learning 15 luglio 2021
Servizi Comunali Formazione StranieriIFEL
Presentazione del Vademecum operativo per la presa in carico e l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
15 Luglio 2021 15:00 // 16:30
Chiusura delle iscrizioni 15 Luglio 2021 14:45
Webinar/e-Learning
Riforma e innovazione Enti Locali
Il Servizio Centrale del SAI - attraverso i webinar realizzati in collaborazione con la Fondazione IFEL, ANCI e con la Fondazione Cittalia – mette a disposizione degli enti locali e dei loro enti attuatori approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, nonché per il rafforzamento delle attività e servizi di accoglienza in favore dei beneficiari del SAI. Nell'ambito di tale attività, si svolgerà il webinar:
Presentazione del Vademecum operativo per la presa in carico e l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
Giovedì 15 Luglio 2021 - ore 15:00 - 16:30
Durante il webinar verrà presentato il Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, uno strumento a supporto di operatrici e operatori impegnati nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) e nell’erogazione dei servizi di prima accoglienza.
Dalla collaborazione tra Struttura di Missione per i MSNA del Ministero dell’Interno e Servizio Centrale del SAI è nata l’esigenza di analizzare la messa a punto di uno strumento operativo, volto a rafforzare ulteriormente gli interventi dei progetti del Sistema di Accoglienza in favore dei MSNA.
Con il supporto di EASO, perseguendo un approccio partecipativo, è stato dunque avviato un confronto con i progetti SAI per MSNA, che sono stati altresì coinvolti in workshop di scambio, a cui hanno partecipato rappresentanti dell’Unità Dublino, del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di Prefetture e Questure, oltre all’UNHCR e all’OIM.
Questo lavoro ha consentito di capitalizzare le esperienze maturate, anche in contesti di prima accoglienza, valorizzando le migliori prassi maturate sui diversi territori, che sono state raccolte e sistematizzate all’interno del Vademecum.
In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti:
Introduzione
Virginia Costa - Responsabile Servizio Centrale SAI
Relatori
Enza Maria Leone - Dirigente Ufficio II - Seconda Accoglienza e minori stranieri non accompagnati – Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’immigrazione e l’asilo - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno
Maria Elena Sciarra - European Asylum Support Office (EASO) - Monitoring and Evaluation assistant
Lucia Iuzzolini - Ufficio Legale Servizio Centrale SAI
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale degli Enti locali. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.
GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Agenzia delle Entrate - 17 gennaio 2025
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica – 15 ottobre 2024
Il procedimento per la formazione del bilancio di previsione 2025-2027
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: