Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale – 10 settembre 2021
Servizi Comunali Servizi digitaliMinistro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
La “cassetta degli attrezzi” a disposizione di PA e fornitori per progettare i servizi pubblici
Strumenti e guide per accompagnare le amministrazioni in tutte le fasi di progettazione dei servizi digitali
Data10 settembre 2021
Erogare servizi sempre più semplici, accessibili, equi e inclusivi: è questa la sfida, prevista dal PNRR, che attende la PA nei prossimi mesi. Ad aiutarci il design, la disciplina che si occupa di risolvere problemi complessi, in particolar modo quando elementi e attori coinvolti sono numerosi ed eterogenei, come nella Pubblica Amministrazione.
Il design è ancora poco conosciuto e praticato nel settore pubblico. Per questo motivo, Designers Italia, iniziativa curata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), intende sensibilizzare i diversi interlocutori coinvolti sull’importanza dei processi di design nella progettazione di servizi pubblici digitali, aiutandoli a dialogare con una lingua comune, e condividendo le singole esperienze all’interno della community di riferimento.
Designers Italia, a valle di un intenso periodo di analisi e ricerca, ha recentemente rinnovato la sua “cassetta degli attrezzi”: l’insieme delle risorse messe a disposizione di PA e fornitori per progettare servizi digitali e siti web sempre più utili, semplici da usare e vicini ai bisogni dei cittadini. Queste risorse possono infatti essere la chiave per affrontare la complessità, soprattutto se contestualizzate grazie a un approccio chiaro e un solido processo di progettazione.
Un processo progettuale versatile e scalabile
Un processo progettuale chiaro e ben delineato serve come “tracciato da seguire” per orientare correttamente, con la necessaria flessibilità, sia la pianificazione e lo svolgimento delle attività sia l’individuazione di competenze e risorse necessarie. Designers Italia ha quindi messo a punto un processo, consultabile online nella nuova sezione kit, organizzato in cinque macro-fasi:
Presupposti ed effetti per esercitarlo prima e dopo la stipula del contratto di affidamento
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ministero dell’Interno Dipartimento Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 64 del 30 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: