Comunicazione obbligatoria sul portale Ministeriale per incremento ore dipendente part-time
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiSi chiede se la dipendente dell’Ente può usufruire di tutti i 5 mesi previsti per la maternità obbligatoria, dopo il parto.
E’ riconosciuta alle lavoratrici la facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l'evento del parto entro i 5 mesi successivi allo stesso, a condizione che il medico specialista del SSN o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro (art. 16, comma 1.1, D.Lgs. n. 151/2001, introdotto dall'art. 1, comma 485, L. n. 145/2018, c.d. Legge di Bilancio 2019).
Tale scelta deve essere effettuata dalla lavoratrice nella domanda di maternità, che deve essere presentata prima dei due mesi che precedono la data prevista del parto e comunque mai oltre un anno dalla fine del periodo indennizzabile.
11 ottobre 2021 Daniele Conforti
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 3863, sintomo n. 3974
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
La nuova disciplina alla luce dell'atto di orientamento del 15.07.2024 dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali
INPS – Messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025
Indicazioni operative per richiedere e ottenere il sostegno economico
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: