Rafforzato il sistema di prevenzione antimafia con alcune mirate modifiche del Codice antimafia

Ministero dell’Interno – 27 ottobre 2021

Servizi Comunali Normativa antimafia

29 Ottobre 2021

Ministero dell’Interno

Rafforzato il sistema di prevenzione antimafia con alcune mirate modifiche del Codice antimafia

 

27 Ottobre 2021

Giovedì 28 Ottobre 2021, ore 11:45

Nuove misure a disposizione del prefetto in caso di agevolazioni occasionali. Introdotto il contraddittorio nel procedimento di rilascio delle informazioni antimafia

Apportate importanti modifiche normative al Codice antimafia dal decreto-legge, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta odierna.

Particolarmente significativa la disposizione che riconosce al prefetto la  possibilità di ricorrere, allorquando i tentativi di infiltrazione mafiosa siano riconducibili a situazioni di agevolazione occasionale, a misure amministrative di prevenzione collaborativa, in alternativa all’emanazione di un’interdittiva antimafia.

Grazie alla novella legislativa, in tali ipotesi il prefetto potrà prescrivere all’impresa l’osservanza, per un periodo non inferiore a 6 e non superiore a 12 mesi, di una serie di stringenti misure di controllo “attivo” che consentono alla medesima impresa di continuare a operare sotto la stretta vigilanza dell’Autorità statale. A tali fini, viene anche riconosciuta al prefetto la possibilità di nominare esperti (di numero non superiore a tre) individuati nell’albo nazionale degli amministratori giudiziari.

 Alla scadenza del termine di durata delle misure, il prefetto ove accerti l’assenza di tentativi di infiltrazione mafiosa rilascerà un’informazione antimafia liberatoria. Tale nuovo istituto, in virtù di un’apposita norma transitoria, sarà applicabile anche ai procedimenti amministrativi pendenti alla data di entrata in vigore del decreto legge.

Una ulteriore importante novità legislativa è quella che, anche in adesione alla più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, introduce, in assenza di esigenze di celerità o di salvaguardia di procedimenti o attività processuali in corso, il principio del contraddittorio nell’ambito delle attività propedeutiche al rilascio delle informazioni antimafia. Nel dettaglio, viene previsto che all’impresa sotto indagine sia notificato un “preavviso di interdittiva o della misura amministrativa di prevenzione collaborativa”, con il riconoscimento di un termine breve (non superiore a 20 giorni) per la richiesta di audizione e la produzione di memorie esplicative da parte dell’impresa destinataria. La procedura del contraddittorio si concluderà entro sessanta giorni dalla data di ricezione della comunicazione da parte della impresa.

Viene, infine, previsto che il tribunale nel disporre il controllo giudiziario delle imprese precedentemente colpite da interdittiva debba sentire anche il prefetto che ha adottato il relativo provvedimento.

 

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×