Fondo Perseo

Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi

Quesiti
di Savazzi Angelo Maria
02 Novembre 2021

Richiesta informazioni sul Fondo Perseo.

L’Ente ha diversi casi di assunzione (nuovi assunti che provengono da altri Enti oppure sono in mobilità), e si vuole capire chi deve considerare come assunto dal 1 gennaio 2019, ai fini dell’adesione al fondo Perseo. Ovvero sia dipendente di ruolo che non ruolo?

Questa data riguarda la prima assunzione in un ente pubblico?

Risposta

Secondo la definizione fornita dall’art. 2 dell’”Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo nazionale pensione complementare Perseo-Sirio, anche mediante forme di silenzio/assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore”, stipulato il 16.9.2021, l’assunzione sono quelle a tempo indeterminato avvenute successivamente all’1 gennaio 2019 in una delle amministrazioni pubbliche destinatarie del Fondo Perseo.  A tal fine non si considera assunzione il passaggio tra amministrazioni pubbliche per effetto di mobilità, comando o altra forma di assegnazione temporanea; in quest’ultimi casi il riferimento deve essere alla data di assunzione nell’amministrazione di appartenenza (originaria, nel caso di mobilità, attuale, nel caso di comando o altra forma di assegnazione temporanea). Conseguentemente si deve ritenere che la data di riferimento debba essere quella di prima assunzione.

Analogamente non devono essere considerate “assunzioni”, ai soli fini dell’applicazione del citato accordo, anche se avvenute successivamente al 1° gennaio 2019: la progressione di carriera; l’assunzione di personale che continua a mantenere il regime di TFS, in base al principio della continuità del rapporto previdenziale; l’assunzione di personale già iscritto al “Fondo” in virtù di precedenti rapporti di lavoro.

Si ricorda che le amministrazioni destinatarie sono: Ministeri, Regioni, Autonomie Locali e Sanità, Enti pubblici non economici, ENAC, CNEL, Università e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione, Agenzie Fiscali.

28 ottobre 2021             Angelo M. Savazzi

 

Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 3899, sintomo n. 4010

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×