Trattamento di integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti
INPS – Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiCon la presente si chiede un chiarimento in merito al trattamento fiscale dei compensi dei componenti dell'ufficio elettorale centrale. Sono da considerarsi redditi assimilati ai sensi dell'art. 50, comma 1, lettera f) del Tuir, quindi con applicazione delle ritenute irpef, addizionale comunale e regionale? E' procedura corretta verificare l'eventuale esercizio di attività professionale con conseguente applicazione della ritenuta d'acconto oltre a obbligo di fatturazione e applicazione dell'iva?
L’art. 9, comma 2, della Legge n. 53/1990 dispone che “Gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di cui alla legge 13 marzo 1980, n. 70, costituiscono rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali”.
Conseguentemente, non sono da considerare redditi assimilati ex art. 50, comma 1, lett. f) del TUIR e non sono né applicabili le ritenute IRPEF né le addizionali comunali e regionali; si ritiene, pertanto, non dovuta e priva di utilità la verifica circa l’eventuale esercizio di attività professionale del percipiente.
15 novembre 2021 Mario Petrulli
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 3816, sintomo n. 3871
INPS – Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: