OpenID Connect in SPID: adottate le Linee guida

AGID – 6 dicembre 2021

Servizi Comunali Modalità accesso ai servizi digitali Servizi digitali

07 Dicembre 2021

AGID

OpenID Connect in SPID: adottate le Linee guida

 

Data:

 

06/12/2021

Le Linee Guida sono destinate ai Gestori dell’identità digitale e ai Fornitori di servizi pubblici e privati. Nulla cambia per gli utenti

Le “Linee Guida per OpenID Connect in SPID” – redatte ai sensi dell’art. 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – sono state definitivamente adottate da AgID con la Determinazione n. 616/2021

Le Linee Guida sono destinate ai Gestori dell’identità digitale, per i quali è stabilito l’obbligo della loro attuazione a decorre dal 1° maggio 2022, e ai Fornitori di servizi pubblici e privati che intenderanno erogare i propri servizi online, mediante autenticazione degli utenti con SPID, basata su OpenID Connect. Nulla cambia, invece, per gli utenti che continueranno a utilizzare SPID con le stesse modalità.

OpenID Connect è lo standard di autenticazione attualmente utilizzato dalla quasi totalità delle moderne applicazioni web e mobile nel mondo privato (Google, Microsoft, PayPal e molti altri).

Le caratteristiche di OpenID Connect rispetto allo standard attualmente utilizzato da SPID (SAML) sono:

- maggiore sicurezza;

- maggiore facilità di integrazione in sistemi eterogenei (single-page app, web, backend, mobile, IoT);

- migliore integrazione di componenti di terze parti in modalità sicura, interoperabile e scalabile.

“SPID OpenID Connect” prevede una serie di controlli di sicurezza obbligatori, adatti a una vasta gamma di casi d'uso governativi, mantenendo una ragionevole facilità di implementazione e funzionalità.

Tra i vari controlli, OpenID Connect consente di evitare potenziali attacchi attuati mediante l’intercettazione delle comunicazioni tra i vari attori coinvolti, soprattutto nel caso di applicazioni per dispositivi mobili.

Inoltre, per evitare continui inserimenti di password e migliorare la user experience nelle applicazioni mobili, “SPID OpenID Connect” prevede l’utilizzo delle c.d. sessioni lunghe revocabili.

Infine, sono previsti meccanismi che consentono agli utenti di bloccare un’autenticazione precedentemente effettuate per l'accesso ad uno specifico servizio.

spid

 

Notizie correlate

 

SPID: avviso per i Service Provider

 

16/11/2021

 

SPID: parte la campagna di comunicazione                 

 

23/07/2021

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×