Assegnazione dipendenti e disposizione sui comandi ex art. 3 co. 2 Decreto nr. 25/2025 (decreto PA 2025)
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiCon la presente chiedo un chiarimento in merito all'esenzione IMU in caso di separazione e assegnazione della ex casa coniugale.
Supponendo che l’immobile sia di proprietà al 50% dei 2 ex coniugi nel corso degli anni ho inteso:
- Esenzione IMU abitazione principale SEMPRE per il coniuge assegnatario
- Esenzione IMU anche al coniuge non assegnatario solo se nell’immobile vivono figli MINORENNI
- Esenzione IMU anche al coniuge non assegnatario solo se nell’immobile vivono figli con ETÀ INFERIORE A 28 ANNI.
Leggendo però alcune interpretazioni mi pare di capire che tutti gli eventuali oneri derivanti dall’assegnazione dell’immobile debbano gravare sul coniuge assegnatario come se ne fosse l’unico proprietario (anche in sede di dichiarazione dei redditi ho inteso che l’immobile debba essere dichiarato al 100% dal coniuge assegnatario)
Avrei necessità di capire come comportarmi e di poter citare dei riferimenti normativi specifici.
I riferimenti normativi sono rinvenibili nel comma 741 lett c. punto 4) e nel comma 743 della legge 160/2019 che rispettivamente recitano:
“sono altresì considerate abitazioni principali:
4) la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell'applicazione dell'imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso;”
“E' soggetto passivo dell'imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli”
Dalla lettura del testo normativa si desume che sorge in capo al Coniuge al contempo assegnatario dell’abitazione e affidatario dei figli, un diritto di abitazione al 100% di possesso. Per cui l’altro coniuge diviene nudo proprietario fino alla durata della sentenza di assegnazione e di affidamento dei figli (normalmente la conclusione dell’affidamento coincide con l’indipendenza economica dei figli).
24 dicembre 2021 Luigi D’Aprano
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: