Risposta al quesito del Dr. Luigi D'aprano
QuesitiUn cittadino residente all'estero, iscritto all'AIRE e pensionato nel luogo di residenza (Francia) possiede un'abitazione nel nostro comune. Il contribuente ha prodotto nell'anno 2016 una dichiarazione ai fini IMU nella quale dichiarava di avere i requisiti per l'esenzione prevista dall'art. 9 bis della L. 47/2014, senza peraltro allegare la documentazione necessaria per la verifica di tali requisiti. Da riscontri effettuati l'immobile però risulta da sempre occupato da un suo cugino, circostanza riscontrata sia dall'anagrafe che dalla dichiarazione ai fini dell'applicazione della TARI presentata dallo stesso e che paga regolarmente.
Si chiede se il contribuente abbia diritto o meno per le annualità 2016- 2019 alla suddetta esenzione.
Le norme agevolative che si sono succedute in materia di abitazione possedute da cittadini iscritti all’AIRE hanno sempre escluso l’applicazione delle agevolazioni in caso di locazione dell’abitazione, non di comodato ad altro soggetto. Per cui, se il contribuente era in possesso degli altri requisiti di legge ha diritto all’applicazione delle agevolazioni anche se l’abitazione risulta concessa in comodato ad altro soggetto.
Per i clienti Halley Ricorrente QI n.827, Sintomo QI n. 872
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
T.A.R. Lazio, seconda sezione, sentenza n. 11841 del 17 giugno 2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: