Dichiarazione precompilata 2025: nuova faq sul calcolo delle detrazioni
Fisco Oggi – 20 maggio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiRichiesta chiarimenti per detrazioni per figli e coniuge con la nuova legge di bilancio.
Si chiede di sapere se dovendo compilare il modello imposta sul reddito delle persone fisiche, i dipendenti che richiedono l'assegno al nucleo all'inps, devono mettere sul modello citato prima le detrazioni solo per gennaio e febbraio o per tutti e 12 i mesi, quindi le detrazioni spettano al Comune o all'inps?
Con l’entrata a regime dell’assegno unico universale, il prossimo primo marzo 2022, non spetteranno più le detrazioni per figli a carico che, invece, continuano a spettare, quindi, solo per i mesi di gennaio e febbraio.
Le detrazioni restano in funzione, come sostegno ai lavoratori e alle famiglie che non rientrano nel perimetro dell’assegno universale e per quei familiari diversi dai figli sotto i 21 anni che risultano comunque a carico dei nuclei familiari.
Le detrazioni d’imposta per familiari a carico, ove spettanti, sono rapportate a mese e continuano a competere dal mese in cui si sono verificate le condizioni richieste a quello in cui le stesse sono cessate, mentre l’assegno unico e universale per i figli sarà erogato dall’INPS in seguito alla presentazione di un’apposita domanda.
In sintesi, detrazioni e assegni familiari per i figli che rientrano nel perimetro di operatività dell’assegno unico universale (fino a 21 anni e senza limiti di età per i disabili) non saranno più presenti sui cedolini di stipendio dei lavoratori dipendenti dal mese di marzo 2022.
7 febbraio 2022 Angelo M. Savazzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4128, sintomo n. 4239
Fisco Oggi – 20 maggio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Fisco Oggi – 16 maggio 2025
ISTAT – 9 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: