AGID
Il nuovo modello di interoperabilità
Il nuovo Modello di Interoperabilità rappresenta un asse portante del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, necessario per il funzionamento dell’intero Sistema informativo della PA. Il modello rende possibile la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurano l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni.
Il nuovo Modello di Interoperabilità rende possibile la collaborazione tra Pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurano l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni, evitando integrazioni ad hoc, in particolare:
AgID, con Determinazione n. 547 del 1 ottobre 2021, ha adottato le Linee guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni e le Linee guida Tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici che tutte le pubbliche amministrazioni devono adottare al fine di garantire l’interoperabilità dei propri sistemi con quelli di altri soggetti e favorire l’implementazione complessiva del Sistema informativo della PA.
Tutte le amministrazioni devono aderire agli standard tecnologici ed utilizzare pattern e profili del nuovo Modello di interoperabilità, che consentirà di definire ed esporre Application Programming Interface (API) conformi agli standard consolidati anche in ambito EU. Le API realizzate in conformità con il nuovo Modello di Interoperabilità garantiscono in particolare:
- tracciabilità delle diverse versioni delle API, allo scopo di consentire evoluzioni non distruttive (versioning);
- documentazione coordinata con la versione delle API (documentation);
- limitazioni di utilizzo collegate alle caratteristiche delle API stesse e della classe di utilizzatori (throttling);
- tracciabilità delle richieste ricevute e del loro esito (logging e accounting);
- un adeguato livello di servizio in base alla tipologia del servizio fornito (SLA);
- configurazione scalabile delle risorse.
Nello specifico:
- le “Linee guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni” individuano (1) l’insieme delle tecnologie che abilitano l’interoperabilità tra PA, cittadini e imprese, (2) i pattern di interoperabilità (interazione e sicurezza) e (3) i profili di interoperabilità e il modello di governance applicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale per il loro aggiornamento;
- le “Linee guida Tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici” individuano le soluzioni tecniche idonee a garantire l’autenticazione dei soggetti coinvolti e la protezione, l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati nelle interazioni tra sistemi informatici della pubblica amministrazione e di questi con i sistemi informatici di soggetti privati per il tramite di API.
Il nuovo Modello di interoperabilità rappresenta un asse portante del Piano triennale per l'informatica nella PA 2021-2023.
Nell’ambito del nuovo nuovo Modello di Interoperabilità:
- in attuazione del comma 2 dell'articolo 50-ter del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, AgID ha adottato, con Determinazione n. 627 del 15 dicembre 2021 le “Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati” relative all'infrastruttura tecnologica che rende possibile l'interoperabilità tramite API dei sistemi informatici e delle basi di dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici mediante l'accreditamento, l'identificazione e la gestione dei livelli di autorizzazione dei soggetti aderenti;
- in attuazione dell’articolo 64-bis del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, AgID ha adottato, con Determinazione n. 598 dell'8 novembre 2021 le “Linee guida sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione” relative al punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri attraverso cui i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 rendono fruibili i propri servizi in rete.
Documentazione
Circolari e deliberazioni
Determinazione n.598/2021
Determinazione n. 547/2021
Determinazione n. 627/2021
Linee guida
Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni
Linee Guida Tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici
Linee guida sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione
Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati
Pagine correlate
Piano Triennale per l’informatica