Istruzioni sui limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2025
INAIL – Circolare 20 maggio 2025, n. 29
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiIl Sindaco chiede se per il calcolo della nuova indennità è possibile applicare, come percentuale di incremento, l'80% dal 2022 al posto di quanto previsto dalla legge che prevede che l'indennità aumenti del 45% nel 2022, 68% nel 2023 e del 100% dal 2024 oppure del 100% da subito.
E’ possibile quindi applicare una percentuale diversa da quella indicata nella legge?
La norma di cui al comma 584 della legge di bilancio 2022 è chiara nel prevedere una crescita graduale delle indennità, parallelamente al crescente fondo statale previsto dal comma 586 destinato a finanziare le nuove indennità.
Peraltro, è noto che le leggi di finanza pubblica – secondo le indicazioni della magistratura contabile – devono essere interpretate secondo la stretta letteralità e in modo da assicurare la sana e corretta gestione delle risorse pubbliche.
Per queste ragioni non si ritiene possibile l’applicazione indicata nel quesito.
18 febbraio 2022 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2152, sintomo n. 2226
INAIL – Circolare 20 maggio 2025, n. 29
Fisco Oggi – 20 maggio 2025
Ministero dell’Interno - Pubblicazione n.2 - Elezioni amministrative - Ed.2025
Ministero dell’Interno - Pubblicazione n.3 - Elezioni amministrative - Ed. 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: