Termini del preavviso: l’ARAN chiarisce come devono essere calcolati
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35066
Indicazioni operative
Servizi Comunali Urbanistica - EdiliziaIl 17 marzo 2022 è la data di scadenza dell’avviso per la candidatura di proposte progettuali riguardanti il finanziamento dei Piani Urbani Integrati riguardanti interventi di manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree pubbliche e di strutture edilizie pubbliche esistenti, con valore non inferiore a 50 milioni di euro.
Destinatari
L’intervento per i Piani urbani integrati è dedicato alle periferie delle Città Metropolitane e prevede una pianificazione urbanistica partecipata, con l’obiettivo di trasformare territori vulnerabili in città smart e sostenibili, limitando il consumo di suolo edificabile.
Nelle aree metropolitane si potranno realizzare sinergie di pianificazione tra il Comune “principale” ed i Comuni limitrofi con l’obiettivo di ricucire tessuto urbano ed extra-urbano, colmando deficit infrastrutturali e di mobilità. Alle attività di pianificazione potranno partecipare anche i privati nel limite massimo del 25 per cento del costo totale dell'intervento, start-up di servizi pubblici e terzo settore.
Tipologie di intervento finanziabili
Sono finanziabili proposte progettuali relative esclusivamente a investimenti volti al miglioramento di ampie aree urbane degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell'accessibilità e delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili.
Gli interventi finanziabili riguardano tre linee di azione principali:
In particolare, gli interventi dovranno avere le seguenti caratteristiche, a pena di inammissibilità:
Il totale dell’importo del Piano Urbano Integrato non dovrà essere inferiore a 50 milioni di euro e potrà essere costituito secondo una delle seguenti modalità:
Con particolare riferimento alle lettere a) e b), la proposta progettuale deve essere accompagnata da apposita relazione volta ad illustrare la strategia complessiva del Piano.
Termini e modalità di presentazione della domanda
Il termine ultimo per trasmettere le proposte progettuali è il 17.03.2022 alle ore 23:59, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo finanzalocale.prot@pec.interno.it, mediante apposizione di firma digitale, del rappresentante legale della città metropolitana.
Cosa allegare alla domanda di partecipazione
Alla candidatura dovrà essere allegata la seguente documentazione, a seconda del tipo di intervento:
Per ogni progetto va richiesto un codice CUP secondo i seguenti tre template predefiniti dal MEF:
Pertanto, a seconda del tipo di intervento proposto si dovrà acquisire il codice CUP secondo il relativo template.
Articolo di Pietro Salomone
Allegati:
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35066
ANCI – 11 luglio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
ARERA – Consultazione 10 giugno 2025 248/2025/R/rif
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: