Invio CU sostitutiva, e sistemazione mod. 730 dipendente con domicilio fiscale errato e versamento addizionali a comune errato
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiIl Consolato di Toronto ha inviato un atto di matrimonio e un'attestazione sostitutiva dell'atto di naturalizzazione straniera di un signore nato in questo comune, cancellato Aire per irreperibilità nel 2005.
Il consolato trasmette gli atti affinché si proceda alla relativa trascrizione o agli opportuni seguiti di Legge.
Va fatta comunque l’Attestazione Sindacale?
Il Sindaco attesta che ha perso la Cittadinanza? Non lo ha già attestato il Consolato?
Trascriviamo solamente l'attestazione senza attestazione?
Secondo la previgente normativa, il cittadino italiano che avesse acquistato volontariamente la cittadinanza di un paese straniero perdeva quella italiana (articolo 8 della Legge 13 giugno 1912, n. 555).
Diversamente dal passato, oggi, il cittadino italiano che acquista o riacquista una cittadinanza straniera mantiene anche quella italiana alla quale può rinunciarvi trasferendo la propria residenza all'estero (articolo 11 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91).
A tal proposito il Ministero dell'Interno ha fornito delucidazioni in merito alle procedure operative cui deve attenersi l'ufficiale di stato civile qualora si verifichino i casi di naturalizzazione straniera, dal momento in cui gli effetti dell'acquisto di una cittadinanza straniera sono diversi a seconda della legge in vigore (MIACEL 11 luglio 2001 n. 9).
Per il caso descritto si possono pertanto verificare due casi a seconda del periodo in cui avviene la naturalizzazione:
Prima però l’Ufficiale dello Stato Civile dovrà procedere alla trascrizione dell’atto di matrimonio in quanto alla data di celebrazione era ancora cittadino italiano e andrà anche annotato a margine dell’atto di nascita con la formula 132.
29 marzo 2022 Andrea Dallatomasina
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2066, sintomo n. 2096
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Agenzia delle Entrate – risoluzione 10 aprile 2025, n. 27/E
Fisco Oggi – 9 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: