Sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis che non contempla, tra i ricorrenti, i figli minori di un ricorrente
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta del Dott. Andrea Antognoni
QuesitiPerviene dal Consolato d'Italia Detroit decreto di conferimento cittadinanza italiana con relativo giuramento. L'interessata è stata generalizzata con un solo nome (in realtà ne ha due) e pertanto anche il giuramento è stato prestato con il nome indicato nel decreto. Il problema è il cons01, lo stesso infatti riporta entrambi i nomi (nomi che sono contenuti anche nell'allegato atto di nascita). Ora, posto che le generalità esatte sono quelle indicate nel decreto di concessione, dobbiamo farlo presente al consolato facendoci inviare il cons01 corretto oppure possiamo procedere con le trascrizioni inserimento in aire con un solo nome e poi comunicare al consolato? Esattamente quale norma dobbiamo citare? Essendo la stessa in Detroit nel caso volesse "recuperare" il secondo nome quale strada deve percorrere?
Si consiglia, anche a tutela dell’interessata, di rappresentare l’incongruenza all’autorità consolare e richiedere o la rettifica del decreto (possibile e direi consigliabile) o la rettifica del modello cons-01, in quanto i dati anagrafici dovranno essere necessariamente coincidenti al fine di iscrivere all’AIRE la neocittadina per come identificata dallo Stato italiano al momento dell’attribuzione della cittadinanza.
4 aprile 2022 Andrea Antognoni
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2086, sintomo n. 2116
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ministero dell’Interno – Decreto 16 giugno 2025
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 3 luglio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 2 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: