Trascrizione atto di nascita di minore diventano italiano ai sensi dell'art. 14 della Legge 91/92

Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri

Quesiti
di Palmieri Liliana
09 Aprile 2022

A seguito di decreto del Presidente della Repubblica, i figli minori conviventi con il genitore diventano italiani ai sensi dell'art. 14 della Legge 91/92 con attestazione del Sindaco. La figlia minorenne cittadina bielorussa in Anagrafe è iscritta con il cognome paterno + suffisso AYA (esistente per le donne bielorusse) senza patronimico. Dovendo trascrivere l'atto di nascita della minore mi sono accorta che oltre ad avere il cognome paterno +AYA c'è anche il patronimico. Si chiede come trascrivere l'atto di nascita della minore: bisogna modificare il cognome in quello paterno senza suffisso AYA oppure trascrivere cosi come pervenuto e tener conto del patronimico (come secondo nome) trattandosi di acquisto di cittadinanza e non di riconoscimento dalla nascita?

Risposta

A differenza del genitore che viene identificato con le generalità attribuite nel dispositivo del decreto, al minore spetta il cognome così come indicato nell'atto di nascita; ciò perché si tratta di una trascrizione ai sensi dell'articolo 12 comma 11 del d.P.R. n. 396/2000, ipotesi alla quale viene applicata la circolare prot. 397/2008, in virtù della quale il cognome è quello attribuito alla nascita, a meno che i genitori non vogliano l'applicazione della legge italiana; in tal caso troverebbe applicazione l'articolo 98 comma 2 del d.P.R. n. 396/2000, attribuendo al figlio il cognome del padre (così come è indicato nel decreto di acquisto della cittadinanza italiana). Il patronimico deve comunque essere aggiunto, come ribadito nella circolare del Ministero dell’interno – Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione prot. n. 462 del 18/01/2019.

6 aprile 2022                Liliana Palmieri

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2092, sintomo n. 2122

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×