PNRR - pubblicata la linea temporale che ripercorre le principali tappe dell’attuazione del Piano per il Dipartimento della Protezione Civile
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile – 20 giugno 2025
Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale – 20 aprile 2022
Servizi Comunali Sicurezza informaticaMinistro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale
Cloud Italia: pubblicata la metodologia di classificazione di dati e servizi
Le amministrazioni possono classificare i propri dati e servizi su PA digitale 2026, secondo le indicazioni dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Data20 aprile 2022
(spazio a cura dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)
La classificazione di dati e servizi pubblici è una delle tre direttrici della Strategia Cloud Italia, insieme alla qualificazione dei servizi cloud e al Polo Strategico Nazionale, e guida gli enti nelle scelte da compiere rispetto alle diverse soluzioni di migrazione al cloud.
La classificazione, definita dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dal Dipartimento per la trasformazione digitale, consente per la prima volta di determinare il livello di criticità dei dati e dei servizi pubblici scegliendo tra strategico, critico e ordinario, in relazione ai possibili impatti sul benessere del Paese derivanti da una loro eventuale compromissione.
Vai alla Strategia Cloud Italia
La classificazione di dati e servizi
A partire dal 19 aprile, tutte le amministrazioni dovranno completare il percorso di classificazione di dati e servizi, seguendo le indicazioni definite dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e utilizzando la piattaforma PA digitale 2026. La classificazione, inoltre, è propedeutica alla partecipazione agli avvisi pubblici dedicati al cloud per beneficiare delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
PA digitale 2026
Scopri i dettagli dell'avviso e candida il tuo Comune
Scopri i dettagli dell'avviso e candida il tuo Comune
È possibile completare la classificazione entro il 18 luglio 2022. I risultati verranno utilizzati, nell’ambito del processo di migrazione al cloud della PA, come base decisionale per l’identificazione delle opportune tipologie di soluzioni cloud di destinazione per ogni servizio. Ai livelli di criticità, infatti, sono associate diverse misure di sicurezza, qualità e affidabilità che i servizi e le infrastrutture cloud dovranno implementare per poterli erogare.
Come procedere con la classificazione
La classificazione di dati e servizi consiste nella compilazione di un questionario strutturato in più sezioni. Il questionario consente di svolgere un esercizio semplificato di valutazione del contesto di erogazione e dei possibili impatti derivanti da una possibile compromissione in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei dati e dei servizi gestiti. La valutazione di ciascuna delle sezioni concorre alla definizione del livello finale per un dato servizio nelle tre classi strategico, critico e ordinario, secondo un algoritmo di calcolo predefinito.
PA digitale 2026
Scopri come funziona la classificazione dati e servizi
Scopri come funziona la classificazione dati e servizi
L’Agenzia e il Dipartimento hanno identificato un percorso semplificato e automatico (pre-classificazione) che consente ad ogni amministrazione di poter scegliere, all’interno di un elenco pre-individuato di servizi applicabili, il livello di classificazione che tiene conto dei possibili impatti in termini di riservatezza, disponibilità e integrità nel caso i servizi vengano compromessi.
Per questi servizi, è possibile accettare la classificazione automatica proposta, oppure, qualora questa non fosse ritenuta idonea in ragione della particolare natura o specificità del servizio considerato, è possibile compilare il questionario, e in caso di esito diverso allegare documentazione a supporto della diversa classificazione. Ogni amministrazione dovrà compilare il questionario per ogni servizio non previsto nell’elenco.
Dove è possibile fare la classificazione
La classificazione è disponibile dal 19 aprile all'interno della piattaforma PA digitale 2026 ed è propedeutica al processo di migrazione al cloud delineato dal Regolamento per il Cloud della PA dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
Accedendo con l’identità digitale (SPID o Carta di Identità Elettronica), gli enti possono compilare il percorso individuato dall’Agenzia in accordo con il Dipartimento per la trasformazione digitale. Una volta ultimata verrà valutata la conformità della classificazione dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
I livelli di classificazione
La classificazione consente di raggruppare dati e servizi pubblici in tre livelli:
La classificazione è stata definita all’interno della Strategia Cloud Italia pubblicata a settembre 2021 dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il Dipartimento per la trasformazione digitale ed è indispensabile per realizzare il necessario salto di qualità in materia di cybersicurezza della PA. La Strategia, la cui attuazione è affidata al quadro normativo del Regolamento per il Cloud della PA e dei suoi atti successivi, è volta a rafforzare la sicurezza dei dati e dei servizi della Pubblica Amministrazione.
Collegamenti utili
Scopri tutti gli avvisi e candida la tua PA
Leggi la Strategia su Docs Italia
Agenzia Cybersicurezza - Pagina dedicata al PNRR
Scopri tutti i dettagli
Potrebbero interessarti
Progetto
Infrastrutture digitali e cloud
La strategia per rafforzare le infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione e favorire il passaggio al cloud dei servizi pubblici
Focus
Obiettivi e iniziative per il digitale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile – 20 giugno 2025
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Italiadomani – 17 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Risoluzione 8 aprile 2025, n. 24/E
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: