Approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di Dlgs per la conciliazione dei tempi vita-lavoro
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 31 marzo 2022
Risposta del Dott. Fabio Venanzi
QuesitiQuesto Ente deve assumere una dipendente con contratto a tempo determinato con decorrenza 16.05.2022, utilizzando la graduatoria di un concorso a tempo indeterminato. La stessa, che ha una bambina di 9 mesi, ha tuttavia manifestato la necessità di utilizzare il congedo parentale al 30% della retribuzione già da primo giorno di servizio, ossia dal 16.05.2022e per almeno un mese. Si chiede se, in base alla vigente normativa sulla maternità, la stessa può ottenere il congedo parentale al 30% già dal primo giorno di servizio, oppure se deve comunque prendere servizio effettivo prima di poterlo richiedere ed ottenere.
Sulla base di quanto previsto dall’articolo 32, comma 3, del Decreto legislativo 26 marzo 2001 n. 165 e dell’articolo 43, comma 6, CCNL 21 maggio 2018, occorre un preavviso di almeno cinque giorni, riducibili a due in presenza di particolari e comprovate situazioni personali.
Pertanto, sulla base delle informazioni disponibili nel quesito, si ritiene che la dipendente debba prendere servizio e rispettare i suddetti termini.
11 maggio 2022 Fabio Venanzi
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4405, sintomo n. 4516
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 31 marzo 2022
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 4 aprile 2022
ARAN – Orientamento Applicativo – Funzioni Locali – del 7 febbraio 202 - CFL148
Ispettorato nazionale del lavoro – Nota 11 gennaio 2022, n. 29
ARAN – Orientamento applicativo Comparto Funzioni locali pubblicato in data 7 ottobre 2021 – CFL140
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale