Termine per emissione avviso di accertamento dopo notifica dell'invito al contraddittorio
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiAvrei da notificare degli atti di accertamento (tari, e lampade votive) ad alcune persone decedute.
Non trovando nell'ultimo domicilio del de cuius un erede o altra persona adatta a ricevere l'atto, come posso procedere? Ai sensi di quale articolo? Nell'intestazione dell'atto consegnatami dall'ufficio tributi si riporta la dicitura " impersonalmente e collettivamente agli eredi di...." , è corretto?
Per gli accertamenti di natura tributaria, l’art. 65 del DPR 600/1973 “La notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso ed è efficace nei confronti degli eredi che, almeno trenta giorni prima, non abbiano effettuato la comunicazione di cui al secondo comma.”
Anche la raccomandata non recapitata, purché inviata all’ultimo domicilio del de cujus, ha efficacia di notifica per il proseguimento del procedimento di riscossione e l’interruzione dei termini di decadenza.
12 maggio 2022 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1375, sintomo n. 1460
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
INPS – Messaggio n. 2254 del 15 luglio 2025
INPS – 16 luglio 2025
Risposta del Dott. Stefano Paoli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: