La gestione contabile dei fondi PNRR/PNC
IFEL - Webinar/e-Learning 20 maggio 2022
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiL'ente nel 2021 ha previsto la realizzazione di un'opera pubblica finanziata da risorse di bilancio (Avanzo di amministrazione), il quadro economico dell'opera (ai sensi del principio contabile) è stato quindi prenotato nel 2021 e spostato di esigibilità nel 2022 con attivazione del FPV, sulla base del cronoprogramma dei lavori.
Nel 2022 l'opera è rientrata nei finanziamenti del PNRR.
Ai fini di una corretta gestione contabile delle fonti di finanziamento è possibile nel 2022, in sede di variazione di bilancio di previsione 2022/2024, diminuire lo stanziamento al FPV di entrata di parte capitale (originario finanziamento dell'opera), e contestualmente iscrivere il finanziamento PNRR al tit. 4 dell'entrata?
Nel 2022 è presente la prenotazione d’impegno del quadro economico dell’opera finanziata da fondo pluriennale vincolato. Tale prenotazione non può essere mantenuta a bilancio modificandone con variazione la fonte di finanziamento in quanto siamo in presenza di un vincolo di destinazione meglio identificato dal punto 5.4 del principio contabile allegato 4/2 al d.lgs. 118/2011 che definisce l’FPV come "un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell'ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l'entrata”.
Le due strade percorribili sono:
18 maggio 2022 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4098, sintomo n. 4154
IFEL - Webinar/e-Learning 20 maggio 2022
Arconet - Risposta a quesito del 16 marzo 2022, n. 49
ARCONET – Resoconto riunione del 17 novembre 2021
Arconet - Risposta a quesito del 3 dicembre 2021, n. 47
Arconet - Risposta a quesito del 14 febbraio 2020, n. 37
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale