Richiesta di riconoscimento di cittadinanza italiana da parte di un argentino

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
20 Maggio 2022

Mi è pervenuta richiesta di riconoscimento di cittadinanza italiana da parte di un argentino. Il suo discendente è italiano, tutti i documenti prodottimi sono a posto. Ho già richiesto e ricevuto da parte del consolato l'attestazione di non rinuncia della cittadinanza italiana da parte dell'interessato e del suo discendente. La pratica per il riconoscimento è jure sanguinis, anche se l'interessato vuole chiedere la residenza nel nostro Comune. Il giuramento è richiesto anche se si tratta di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis? In quali occasioni va fatto il giuramento davanti al Sindaco? Il decreto di riconoscimento deve pervenire dalla Prefettura competente? Quale è la prassi da seguire?

Risposta

Non ho ben compreso una cosa:  Lei nel quesito mi dice che l’interessato vuole chiedere la residenza nel suo comune , ma la residenza è condizione fondamentale perché il riconoscimento della cittadinanza italiana possa avere luogo, diversamente lei  che competenza aveva ad iniziare questo procedimento? Se legge con attenzione la Circolare K28/1991 del Ministero dell’Interno che disciplina il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana  l’aspetto della necessità della residenza è bene evidenziato e la mancanza della residenza rende il procedimento nullo.

Il suggerimento, se il soggetto ha intenzione di stabilirsi nel suo comune è quello di iniziare daccapo: prima l’iscrizione anagrafica, sempre che  l’argentino  sia entrato da meno di tre mesi sul territorio italiano poi presentazione da parte dell’interessato dell’istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana diretta al Sindaco del Comune, controllo dell’ufficio presso il consolato competente sulla mancata rinuncia alla cittadinanza italiana ed alla fine l’emissione di un provvedimento nel quale il Sindaco  darà atto che XY è cittadino italiano iure sanguinis. E’ questo un procedimento amministrativo che si svolge tutto nell’ambito del comune di residenza con l’intervento  del Consolato italiano. Il  giuramento riguarda il procedimento di concessione della cittadinanza che si conclude con l’emissione di un decreto da parte della Prefettura in caso di concessione per matrimonio o del Presidente della Repubblica in caso di concessione per residenza, quindi di tutt’altra tipologia di procedimenti.

19 maggio 2022            Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2142, sintomo n. 2171

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×