Certificazioni Covid per il 2021 in scadenza martedì 31 maggio

IFEL – 24 maggio 2022

Servizi Comunali Certificazioni in materia di finanza locale Pareggio di bilancio

IFEL

Certificazioni Covid per il 2021 in scadenza martedì 31 maggio

24 Mag, 2022

Come è noto, gli enti locali sono tenuti alla verifica delle risorse straordinarie ricevute e utilizzate nel 2021 in ragione dell’emergenza epidemiologica, attraverso il modello di certificazione pubblicato con il decreto MEF n. 273932 del 28 ottobre 2021 (e relativi allegati). Seguendo fedelmente la struttura dello scorso anno, la certificazione considera l’andamento sia delle minori entrate sia delle maggiori/minori spese riconducibili all'emergenza.

L’applicativo web http://pareggiobilancio.mef.gov.it sul quale va effettuata la certificazione è on line da alcune settimane. Tuttavia, risulta che diversi enti non hanno ancora acquisito il modello di certificazione.

Si ricorda che in caso di mancata o tardiva trasmissione della certificazione è previsto un pesante regime sanzionatorio. Precisamente, il ritardo breve nella trasmissione (entro il 30 giugno 2022) comporta la decurtazione dell'80% delle risorse assegnate nel 2021, misura che aumenta al 90% per le trasmissioni effettuate dal primo luglio 2022 al 31 luglio 2022 e al 100% in caso di ritardo ulteriore. In caso di sanzione, la restituzione delle risorse avverrà in tre annualità, a partire dal 2023.

Come per lo scorso anno, è quindi essenziale che gli operatori degli enti locali (comprese le Unioni e le altre forme associative beneficiarie di fondi Covid) provvedano puntualmente anche in questa occasione alla trasmissione delle certificazioni entro martedì 31 maggio, superando eventualmente le incertezze dell'ultimo momento sulla base dei dati disponibili o, se necessario, stimati.

Si precisa infatti che, anche in caso di mancata approvazione del rendiconto 2021, occorrerà in ogni caso inviare la certificazione nei termini previsti e sarà comunque possibile, in un successivo momento, procedere alla correzione della medesima con ulteriore invio.

 

Indietro

Scritto il 26/05/2022

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco