Erogazione incentivi tecnici a dipendente altro Ente, collocato in quiescenza
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Paolo Dolci
QuesitiQuesito su erogazione ai dipendenti delle economie su piani di razionalizzazione della spesa.
Questo ente ha approvato il Piano di razionalizzazione della spesa ai sensi dell'art. 16 comma 4 e ss. del D.L. 6 luglio 2011 n. 98. La norma consente di erogare al personale dipendente fino al 50% delle economie eventualmente realizzate e certificate a consuntivo destinandole alla contrattazione integrativa.
Alla luce della normativa vigente si chiede se le somme pari alle economie realizzate da corrispondere ai dipendenti debbano essere comprensive dei contributi a carico dell'ente e dell’IRAP o al contrario i contributi a carico ente e le imposte debbano essere aggiunti e finanziati a carico del bilancio dell’ente.
L’articolo 16 del d.l. 98/2011 prevede che gli enti locali possano adottare entro il 31 marzo di ogni anno piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di riordino e ristrutturazione amministrativa, di semplificazione e digitalizzazione, di riduzione dei costi della politica e di funzionamento, ivi compresi gli appalti di servizio, gli affidamenti alle partecipate e il ricorso alle consulenze attraverso persone giuridiche e che le eventuali economie aggiuntive effettivamente realizzate rispetto a quelle già previste dalla normativa vigente, possano essere utilizzate annualmente, nell'importo massimo del 50 per cento, per la contrattazione integrativa, di cui il 50 per cento destinato alla erogazione dei premi previsti dall'articolo 19 del d.lgs. 150/2009.
Tali risorse rientrano in quanto normato dal comma 192 dell’articolo 1 della l. 266/2005 che recita “192. A decorrere dal 1º gennaio 2006, al fine di uniformare i criteri di costituzione dei fondi, le eventuali risorse aggiuntive ad essi destinate devono coprire tutti gli oneri accessori, ivi compresi quelli a carico delle amministrazioni, anche se di pertinenza di altri capitoli di spesa” e, quindi, vanno considerate al lordo dei contributi a carico dell’ente e dell’IRAP non potendo essere a carico del Comune.
31 maggio 2022 Paolo Dolci
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4467, sintomo n. 4578
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Matteo Barbero
INPS – 16 luglio 2025
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 17 luglio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: