Aumentato il contributo per i Comuni che accolgono i minori stranieri non accompagnati

ANCI – 7 giugno 2022

Servizi Comunali Servizi sociali Stranieri

08 Giugno 2022

ANCI

7 Giugno 2022 di Angela Gallo

Commissione immigrazione

Contributi per accoglienza minori e servizi sociali. Biffoni: “Importanti risultati per i Comuni”

“A sostegno dell’accoglienza nei nostri Comuni e dei servizi sociali abbiamo ottenuto importanti risultati: il contributo per i Comuni che accolgono i minori stranieri non accompagnati è passato da 45 a 60 euro giornaliere. Anche se non si parla di una soglia di copertura del cento per cento si tratta di un aumento comunque significativo. Abbiamo ottenuto anche l’attivazione di mille posti di primissima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: una richiesta storica che il Tavolo nazionale, istituito presso il Ministero dell’Interno, ha definitivamente approvato. Importanti passi in avanti sono stati fatti anche a sostegno dei servizi sociali dei Comuni per i quali sono previsti 40 milioni di euro per garantire una concreta ed efficace accoglienza dei profughi ucraini”.
Questo il quadro della situazione sull’accoglienza nei Comuni esposto dal delegato dell’Anci all’immigrazione e sindaco di Prato Matteo Biffoni nel corso della riunione della Commissione immigrazione di Anci che si è svolta questo pomeriggio in video conferenza.
Il delegato dell’Anci, nell’aggiornare i partecipanti sull’ampliamento del Sai, ha evidenziato come ci sia stata grande risposta da parte dei Comuni rispetto ai due bandi di allargamento: quello per progetti già attivi e quello per nuovi progetti. “In entrambi i casi – ha spiegato Biffoni – le risposte dei Comuni sono andate ben oltre i posti messi a finanziamento dagli avvisi. I posti finanziati dal governo sono 4.530, i Comuni hanno risposto per circa 13.000 posti. Per questo chiederemo al governo di non mortificare la disponibilità di posti dei Comuni cercando di trovare le risorse per attivarli”.
Per rispondere più efficacemente a situazioni di emergenza, soprattutto con la ripresa degli sbarchi sulle coste italiane, il delegato Biffoni ha ricordato l’impegno dell’Anci.
“Stiamo chiedendo al governo la possibilità di attivare meccanismi di flessibilità con posti riserva nel Sai da attivare con modalità snelle e semplificate, proprio per rispondere in maniera più efficace in casi di necessità, come la crisi Ucraina ha dimostrato. Bisogna abbandonare il concetto di ‘posti riservati’ che mette in difficoltà i Comuni nel garantire l’accoglienza sui propri territori”.
Un ultimo aggiornamento illustrato nel corso della Commissione immigrazione ha riguardato i bandi della protezione civile per l’attivazione di ulteriori modalità di accoglienza con il Terzo settore su cui Biffoni ha ricordato che “le convenzioni dovranno riportare anche gli accordi di partenariato con i Comuni su cui insisteranno le strutture di accoglienza”.
In chiusura dei lavori il delegato Biffoni ha ricordato l’appuntamento del 9 giugno in Anci con la
 conferenza stampa di presentazione delle iniziative per celebrare i vent’anni del sistema di accoglienza Sprar-Sai.

Articolo presente in:

 

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×