Esenzione IMU sull’abitazione principale: dubbi della consulta sul diverso trattamento tra famiglie, unioni civili e coppie di fatto
Corte costituzionale – Comunicato 12 aprile 2022
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Servizi Comunali EsenzioniUna Onlus che non svolge attività commerciale e non riceve corrispettivi per l'attività svolta, in quanto proprietaria di un immobile con categoria catastale D8 destinato a Museo, chiede informazioni in ordine al pagamento dell'IMU e in particolare chiede se vi sono esenzioni e/o riduzioni. A norma dell'art. 5-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 i fabbricati con destinazione ad usi culturali (ossia gli immobili totalmente adibiti a sedi, aperte al pubblico, di musei, biblioteche, archivi, cineteche, emeroteche statali, di privati, di enti pubblici, di istituzioni e fondazioni) sono esenti dall'imposta quando al possessore non derivi alcun reddito dalla loro utilizzazione. La norma precisa che per fruire del beneficio, gli interessati devono denunciare la mancanza di reddito nei termini e con le modalità di cui all'articolo 38, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597). Vorrei, in particolare, delucidazioni in ordine a quest'ultimo riferimento normativo (art. 38 secondo comma del DPR n. 597/73) in quanto non mi è chiaro il riferimento temporale in relazione alla tipologia del soggetto passivo (onlus ).
IndietroLa citata normativa riguarda e trova applicazione esclusivamente per l’imposta sul reddito delle persone fisiche e non per l’IMU per la quale vigono le specifiche norme (oggi la legge 160/2019).
In base alla disposizione del comma 759 lett. c, per i fabbricati con destinazione ad usi culturali di cui all'articolo 5-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n 601, l’unico requisito richiesto per il riconoscimento dell’esenzione, indifferentemente da quelli eventualmente richiesti per l’esenzione dal pagamento delle imposte erariali, è l’effettivo utilizzo del fabbricato come biblioteca.
In altri termini, per l’esenzione ai fini IMU il riferimento normativo è solo alla tipologia d’uso dei fabbricati e non anche al reddito in esso prodotto.
13 giugno 2022 Luigi D’Aprano
Corte costituzionale – Comunicato 12 aprile 2022
Agenzia delle entrate – Risposta ad interpello del 12 ottobre 2018, n. 37
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale