Conteggio ore di straordinario personale stabilizzato art. 57 co. 3 bis DL 104/2020, nel monte ore dipendenti tempo determinato
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
INPS – 14 giugno 2022
Servizi Comunali Indennità varie Trattamento economicoINPS
14 giugno 2022
Indennità una tantum per lavoratori dipendenti: istruzioni contabili
Il messaggio 13 giugno 2022, n. 2397 fornisce le istruzioni per la corretta gestione del bonus una tantum di 200 euro, previsto dal decreto Aiuti, spettante ai lavoratori subordinati.
I datori di lavoro, in mancanza di dichiarazione contraria da parte dei dipendenti, devono erogare il bonus insieme alla retribuzione del mese di luglio, e poi compenseranno il relativo importo in Uniemens . Il bonus spetta a ciascun lavoratore subordinato una sola volta, anche in presenza di più rapporti di lavoro.
Possono accedere all’indennità di 200 euro, ricorrendone i presupposti previsti dalla legge, tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore.
Nel computo della soglia di reddito da rispettare per la legittima spettanza vanno inclusi tutti i redditi di qualsiasi natura con la sola eccezione dei seguenti:
Il bonus una tantum da 200 euro è fiscalmente esente.
L’indennità da 200 euro una tantum è prevista per i disoccupati e i cassintegrati a zero ore che risultino tali nel mese di giugno. In entrambi i casi sarà l’INPS a erogare il contributo nel mese di luglio.
Il bonus spetta a tutti i lavoratori dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, purché venga rispettato il limite della retribuzione mensile, imponibile ai fini previdenziali, pari a 2.692 euro.
L’erogazione dell’indennità una tantum genera un credito che il datore di lavoro può compensare in sede di denuncia contributiva mensile.
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
INPS – Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025
Garante per la Protezione dei Dati Personali – Provvedimento 29 aprile 2025, n. 243
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: