Più vicina la Piattaforma notifiche Pa, dal 21 giugno in vigore il Regolamento
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 7 giugno 2022
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiSi chiede se e come agire per la notifica degli avvisi di accertamento Imu nel caso in cui una minorenne, nipote della defunta nonna, sia l’unica a non aver ancora rinunciato all’eredità.
In questo caso come si deve procedere per notificare correttamente gli avvisi di accertamento IMU emessi per gli importi dovuti dalla contribuente deceduta in modo da evitare la decadenza?
Occorre effettuare la notifica ai sensi dell’art. 65 DPR 600/73 che testualmente recita: “La notifica degli atti intestati al dante causa può essere effettuata agli eredi impersonalmente e collettivamente nell'ultimo domicilio dello stesso ed e' efficace nei confronti degli eredi che, almeno trenta giorni prima, non abbiano effettuato la comunicazione di cui al secondo comma.”
Tale notifica che, ovviamente, vi verrà restituita dal servizio postale o dal messo come irreperibile per decesso del destinatario, salva in realtà il termine di decadenza e permette di proseguire il procedimento di riscossione sugli eredi nel momento in cui formalizzeranno espressamente o tacitamente l’accettazione all’eredità.
20 giugno 2022 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1390, sintomo n. 1477
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 7 giugno 2022
Lanciano, 17 maggio 2022 presso Sala Multimediale Palazzo degli Studi
Conferenza Unificata – Report seduta del 18 novembre 2021
Garante per la protezione dei dati personali - Newsletter 10 novembre 2021, n. 483
Dipartimento delle finanze – Documento 30 dicembre 2020
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale