Incremento delle indennità di funzione dei Sindaci

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
01 Luglio 2022

La Legge di Bilancio 2022, approvata in via definitiva dal Parlamento il 29 dicembre 2021, prevede, all’art. 1, commi da 583 a 587, un incremento delle indennità di funzione dei Sindaci dei Comuni capoluogo sede di città metropolitana e dei Sindaci dei Comuni delle Regioni a statuto ordinario in una misura percentuale, proporzionata alla popolazione, al trattamento economico complessivo dei Presidenti delle Regioni (attualmente pari a 13.800 euro lordi mensili). Anche le indennità di funzione di Vicesindaci, Assessori e Presidenti dei Consigli comunali saranno adeguate alle nuove indennità di funzione dei Sindaci, con applicazione delle percentuali vigenti nel DM 119/2000. Più in particolare, a decorrere dal 2024, l’indennità di funzione dei Sindaci metropolitani e dei Sindaci dei comuni ubicati nelle regioni a statuto ordinario, sarà parametrata al trattamento economico complessivo dei presidenti delle regioni sulla base di percentuali che tengono conto della popolazione residente: per il Comune scrivente verrà applicato il valore del 30 per cento in quanto Comune con popolazione da 10.001 a 30.000 abitanti. Tale indennità di funzione è adeguata al 45% e al 68% delle percentuali previste dalla legge rispettivamente negli anni 2022 e 2023. La citata normativa dispone, altresì, che a decorrere dall’anno 2022, la predetta indennità possa essere corrisposta nelle integrali misure (misure a regime nel 2024) nel rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio. Si richiede se per applicare l’incremento massimo previsto sin dal primo gennaio 2022, sussistendone le disponibilità finanziarie previsionali, sia sufficiente fare una variazione/aggiornamento (con delibera di consiglio) al DUP oppure se occorra una delibera di consiglio ad hoc?

Risposta

Si ritiene che la previsione debba essere inserita nel bilancio e nella relazione di accompagnamento in modo che sia assicurato l’equilibrio di bilancio, attestato dal responsabile del servizio finanziario e verificato dall’organo di revisione. Ciò può avvenire in occasione dell’approvazione del bilancio, della salvaguardia degli equilibri o dell’assestamento generale o con provvedimento di variazione di bilancio ad hoc. Ciò in quanto il DUP presenta più un carattere strategico ed operativo che finanziario in senso stretto.

27 giugno 2022             Eugenio De Carlo

 

Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2251, sintomo n. 2324

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×