L’autotutela tributaria obbligatoria per gli Enti locali
La nuova disciplina alla luce dell'atto di orientamento del 15.07.2024 dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiUn soggetto in costanza di matrimonio, costituisce una società SNC e stipula un contratto di concessione di diritto di superficie con il Comune. Sul terreno preso in concessione, costruisce successivamente un capannone e attiva le varie utenze locali.
Il soggetto nel corso degli anni non ha mai pagato i tributi e nel 2016 ha ceduto in comodato i beni ad una nuova società SRL della moglie. Si precisa che la coppia è in regime di separazione dei beni.
La moglie, intestataria della nuova società che opera nel capannone che il marito le ha ceduto in comodato, non ha mai dato seguito al cambio di utenze del capannone stesso, mentre il marito risulta ancora intestatario del contratto di concessione del diritto di superficie che stipulato con il Comune.
Chi è tenuto al pagamento dei debiti tributari? E’ possibile richiedere il pagamento degli stessi anche alla moglie?
Come può fare il comune a recuperare quanto dovuto?
Il capannone è stato, ed è ora, in proprietà/uso di una società ovvero di un soggetto giuridico con personalità distinta da quelle delle eventuali persone fisiche di riferimento (moglie/marito).
Quanto all’IMU, questa continuerà a gravare in capo alla Snc, in quanto titolare di diritto reale sull’immobile, mentre la TARI, a far data dal comodato, sarà a carico della Srl. Si precisa che, trattandosi di una S.r.l., nei confronti della moglie non può essere avanzata alcuna pretesa.
20 luglio 2022 Lorella Martini
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 14021, sintomo n. 1488
La nuova disciplina alla luce dell'atto di orientamento del 15.07.2024 dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali
Tar Lombardia, Brescia, sez. I, sentenza n. 520/2025
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Decreto Direttoriale 12 dicembre 2024, n. 253
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: