Risposta del Dott. Giovanni Giannini
QuesitiUn dipendente ha prestato servizio a tempo determinato dal 05.11.2021 al 04.01.2022. Lo stesso è stato poi assunto nuovamente dal 20.07.2022. Pertanto con la retribuzione del mese di agosto liquideremo anche 10 giorni di competenza di luglio. Nel periodo dal 05.01.2022 al 19.07.2022 non ha avuto altri rapporti di lavoro. Si chiede in merito: 1- Se per i 4 giorni di gennaio 2022 gli spettava lo sgravio del 0.8 sui contributi pensionistici (non gli abbiamo riconosciuto arretrati quando a maggio abbiamo liquidato gli arretrati agli altri dipendenti) 2- Se al dipendente spetta l'indennità una tantum pari a 200 euro.
Per quanto riguarda il diritto allo sgravio pari allo 0,80% il lavoratore ne aveva diritto per i primi 4 giorni di gennaio se ha avuto una retribuzione imponibile inferiore a 2.692 €.
L’INPS con la Circolare nr. 73/2022 ha chiarito le modalità di erogazione del bonus 200 €. In particolare si sottolinea che il lavoratore ha diritto all’indennità una tantum di 200 € se ha avuto una retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali inferiore o uguale a 2.692 € per almeno un mese entro la data del 23/06/2022, ciò implica che, ai fini del riconoscimento dei 200 €, risulta sufficiente che il lavoratore abbia diritto all’esonero dello 0,8%, indipendentemente dalla sua effettiva fruizione.
Inoltre la Circolare sottolinea che i lavoratori per i quali il datore di lavoro può riconoscere l’indennità una tantum devono essere in forza nel mese di luglio, dunque anche questo requisito risulta soddisfatto nel caso di specie riportato.
22 luglio 2022 Giovanni Giannini
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4656, sintomo n. 4766
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 30 aprile 2025 – Id: 34201
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 30 aprile 2025 – Id: 34211
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: