Cittadina argentina - Istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis

Risposta di Andrea Dallatomasina

Quesiti
di Dallatomasina Andrea
29 Luglio 2022

Una cittadina argentina, residente in questo Comune, ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. Dopo un primo esame di tutta la documentazione, nei vari atti, nascita, matrimonio e morte, esistono numerose discordanze a partire dagli atti relativi ai nonni sino al trisavolo, antenato italiano relative ai cognomi e nomi degli antenati. A correzione di questi errori ha prodotto due sentenze del Giudice Argentino, rese al fine di correggere gli errori materiali di registrazione dei dati. Possono queste sentenze essere riconosciute al fine di procedere al riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, oppure la cittadina dovrà rivolgersi ai vari uffici in Argentina e far correggere gli atti e poi ripresentare istanza?

Risposta

Qualora gli atti di stato civile che vengono presentati siano stati rettificati all’estero, dovrà essere prodotto anche il relativo provvedimento di rettificazione che dovrà essere riconosciuto efficace dall’ufficiale dello stato civile ai sensi dell’articolo 66 della Legge 31 maggio 1995, n. 218: se tale provvedimento di rettificazione si riferisce agli atti degli ascendenti, che vengono presentati solamente al fine di dimostrare la discendenza da cittadino italiano ed il possesso della cittadinanza italiana, non dovrà essere trascritto né annotato, ma l’ufficiale dello stato civile dovrà valutare che sussistano le condizioni per il riconoscimento dell’efficacia. Può capitare che venga emesso un provvedimento giurisdizionale o amministrativo che rettifichi anche le generalità degli intestatari degli atti, al fine di evitare incongruenze sui dati che possano indurre l’ufficiale dello stato civile a rigettare l’istanza: si tratta di provvedimenti che debbono essere verificati con grande attenzione ed è indispensabile che il provvedimento di rettificazione risulti annotato sull’atto originale in quanto, in mancanza, non risulterebbe essere efficace secondo la legge dello Stato nel quale è stato formato l’atto di stato civile che è stato rettificato.

Viste le premesse, la cittadina argentina dovrà presentare, al fine di vedersi riconosciuta la cittadinanza jure sanguinis, sia l’atto di nascita degli avi interessati, ove dovrà comparire anche l’annotazione di rettifica, che il provvedimento di rettificazione emesso all’estero, in quanto è compito dell’ufficiale dello stato civile valutarlo, riconoscerlo efficace qualora avesse rilevato la sussistenza delle condizioni di cui all'articolo 66 della Legge 31 maggio 1995, n. 218, e trascriverlo unitamente agli atti di nascita.

26 luglio 2022                   Andrea Dallatomasina  

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2230, sintomo n. 2257

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×