Richiesta trascrizione sentenza adozione e atto di nascita di due minori adottati da due cittadine unite civilmenteCittadine unite civilmenteAdozione
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiSi chiede parere in merito alla possibilità di procedere a trascrizione di atto di dichiarazione di nascita pervenuta dal centro di nascita, filiazione fuori dal matrimonio nella quale è mancante l'indicazione della scelta del cognome. In particolare il centro di nascita ha ricevuto una dichiarazione di nascita così come previsto dal comma 4 dell'art.30 del D.P.R. 396/2000. La dichiarazione di nascita resa al centro di nascita è stata redatta alla stessa maniera in cui veniva redatta prima dell'entrata in vigore della sentenza 27 aprile -31 maggio 2022 n.131 in vigore dal 02/06/2022 ovvero è indicato che al/la bambino/a viene dato il nome di .........senza nulla specificare sul cognome. In alto a destra dell'atto dove è riportato il numero del registro viene specificato il cognome, il nome ed il sesso del bambino.
Procediamo comunque alla trascrizione della dichiarazione di nascita e successivamente si fa segnalazione al Tribunale e Prefettura?
Si chiede altresì, visto che ancora non abbiamo istruzioni ministeriali in merito, se sia corretto l'operato di questo Ufficio nel senso che quando viene redatto atto di nascita parte 1 seria A e a dichiarare la nascita sia uno dei genitori indichiamo nel corpo dell'atto il dichiarante da il nome di......e il cognome di........ (presupponendo l'accordo implicito tra i genitori, come tra l'atro si fa per l'indicazione del nome). senza null'altro specificare circa l'accordo tra i genitori.
Inoltre, preciso che il bambino è nato in data 30/07 ma la dichiarazione è datata 02/08 e, pertanto chiedo se è stata resa entro i 3 giorni previsti dalla legge.
IndietroRitengo che la cosa più importante sia verificare se il cognome indicato nella dichiarazione di nascita sia l’esito di una scelta effettuata dai genitori oppure sia stato attribuito automaticamente dalll’addetto alla direzione sanitaria e questo aspetto dovrà essere necessariamente chiarito con l’addetto in questione . E’ auspicabile che il comune sede del centro di nascita abbia reso edotta la Direzione sanitaria delle nuove modalità di attribuzione del cognome introdotte dalla sentenza della Corte Costituzionale ed è questo che invito a verificare..
Detto questo la dichiarazione è stata ricevuta ed in tal modo sarà trascritta dando per scontato che il cognome indicato sia l’esito di un accordo tra i genitori . Dal punto di vista formale nulla è cambiato non essendo pervenute istruzioni da parte del Ministero dell’Interno ma dal confronto con gli addetti ai lavori si è ritenuto opportuno indicare nel corpo dell’atto esattamente quello che già lei adotta ossia l’indicazione del nome e del cognome che il dichiarante attribuisce al figlio.
Il conteggio dei tre giorni come per tutte le decorrenze parte dal giorno successivo all’evento quindi la dichiarazione di nascita è stata effettuata il terzo giorno.
4 agosto 2022 Grazie Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2235, sintomo n. 2262
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta al quesito della Dr.ssa Grazia Benini
Risposta al quesito della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale