Incendi boschivi: da inizio campagna 878 richieste d'intervento della Flotta dello Stato

Dipartimento della Protezione Civile - Comunicato Stampa 11 agosto 2022

Servizi Comunali Opere pubbliche

16 Agosto 2022

I dati di metà campagna 2022 restano in linea con quelli della campagna 2021

Dal 15 giugno, data di inizio della campagna estiva antincendio boschivo, ad oggi sono state 878 le richieste di concorso aereo trasmesse dalle regioni al Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento della Protezione civile per chiedere l’intervento dei mezzi della Flotta aerea dello Stato a supporto delle operazioni svolte dalle squadre a terra e dai velivoli antincendio locali.

Gli interventi si sono concentrati nel Sud Italia, in particolare in Sicilia e in Calabria con rispettivamente 184 e 176 richieste, ma contrariamente a quanto avvenuto nelle scorse campagne estive si registrano anche 37 interventi della flotta di Stato nelle regioni dell’arco alpino. Indubbiamente un’anomalia se si considera che nello stesso periodo dello scorso anno non sono pervenute richieste di concorso dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto e dalla Provincia Autonoma di Trento.

In generale i dati di metà campagna antincendio boschivo 2022 restano in linea con quelli di metà campagna 2021; si registra fino a ora solo un lieve aumento, pari a circa il 4%, nelle richieste di concorso aereo.

Complessivamente, nel corso delle operazioni di supporto aereo alle squadre e ai velivoli antincendio locali, la flotta dello Stato ha operato finora sul fuoco per 2.880 ore, con oltre 25.503 lanci di acqua e liquido ritardante ed estinguente.

Nei mesi di luglio e agosto gli equipaggi italiani hanno operato anche in Portogallo e in Repubblica Ceca, nell'ambito del progetto europeo “RescEU-IT”, secondo il quale 2 Canadair dislocati sul territorio italiano, se non impiegati per le necessità nazionali, possono essere attivati, su richiesta di Bruxelles, in uno degli altri Paesi dell'Unione Europea che dovesse trovarsi in situazioni di criticità.

Infine è bene ricordare che, in caso di incendio, le prime a intervenire sono le squadre di terra coordinate dalle Regioni. Se il fuoco è troppo esteso e il lavoro a terra non è sufficiente, chi dirige le operazioni di spegnimento può chiedere l’intervento degli elicotteri regionali e, se questi non sono a loro volta sufficienti, la Regione richiede al Centro operativo aereo unificato l’intervento della flotta dello Stato.

Per la stagione estiva 2022, la flotta nazionale può contare su un massimo impiego di 34 velivoli, di cui 24 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (15 Canadair, 5 elicotteri Erickson S64F e altri 4 AB-412) e 10 della Difesa (8 elicotteri delle Forze Armate e 2 elicotteri dei Carabinieri). La campagna estiva terminerà il 30 settembre.

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×