Demolizione e ricostruzione di un immobile e variazione altezze preesistenti
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiUn contribuente dichiarò di occupare un immobile dove è presente un associazione evangelica. A seguito del ricevimento dell'avviso di pagamento chiede l'annullamento della bolletta Tari e delle successive in quanto luogo di culto certificato da documentazione. L'immobile non è di proprietà di questa associazione ma di un privato. Dato che l'esenzione dai tributi riguarda immobili di proprietà della Chiesa, in questo come è legittimo procedere?
La normativa TARI di base non esclude dal pagamento del tributo i luoghi di culto (tanto è vero che sono ricompresi all’interno della cat. 1 del DPR 158/1999), per cui occorrerebbe comprendere cosa il Comune con il proprio regolamento ha inteso esentare, in virtù della potestà riconosciuta dal comma 660 della legge 147/2013.
Ciò premesso va, comunque precisato che la Tassa rifiuti viene applicata e determinata in relazione al soggetto utilizzatore, indifferentemente dal proprietario dei locali; per cui appare ininfluente la distinzione sul fatto che il locale in questione sia di proprietà o meno del soggetto che esercita il culto.
22 agosto 2022 Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente QT n. 1407, sintomo n. 1493
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
T.a.r. per la Sicilia, sezione V - Sentenza 30 aprile 2025, n. 946
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: