Acquisto della cittadinanza dei minori nati all’estero, figli di cittadini naturalizzati italiani
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiSi chiede se, acquistando il cittadino la cittadinanza italiana ex legge 91/1992 e perdendo quella di origine, l'USC deve comunicare allo stato estero l'avvenuto acquisto. In caso affermativo, tramite il Consolato?
L’unico accordo internazionale al quale ha aderito l’Italia avente come oggetto lo scambio di informazioni in materia di acquisto cittadinanza è la Convenzione di Parigi del 10 settembre 1964 alla quale hanno aderito oltre all’Italia: Austria, Belgio , Grecia,Lussemburgo , Paesi Bassi e Portogallo.
Allegata all’accordo si trova la scheda da utilizzare e da inviare direttamente al Comune straniero.
Per tutti gli altri stati non è prevista alcuna comunicazione all’autorità straniera in caso di acquisto cittadinanza da parte del cittadino straniero.
26 agosto 2022 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2260, sintomo n. 2287
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 59 del 17 giugno 2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: