Decorrenza dell'interdizione dai pubblici uffici in caso di provvedimento di cumulo di pene, ai fini della cancellazione dalle liste elettorali
Risposta della Dott.ssa Elena Turci
Risposta della Dott.ssa Elena Turci
QuesitiSi chiede parere circa la possibilità di evasione della richiesta di prendere visione e/o trasmissione della lista sezionale elettorale della sola sezione 2 di questo Comune richiesta da IPSOS. Nello specifico tale istituto richiede di poter prendere visione di un estratto delle liste elettorali suddiviso per sezioni per scopo di indagine sugli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione. Tale indagine verrà condotta somministrando un questionario tramite supporto informatico dell'azienda. L'istituto in sede di richiesta dichiara di assumersi gli obblighi inerenti la corretta applicazione delle norme sul trattamento dei dati personali, che è esclusa ogni forma di lucro, ecc... (si allega richiesta) Dovendo dare una risposta all'istituto questo Ufficio potrà comunicare innanzi tutto che:... ogni cittadino potrà visionare gli atti della revisione semestrale e delle liste elettorali semestrali nei periodi dall'11 aprile al 20 aprile e dall'11 ottobre al 20 ottobre di ogni anno. Questo ufficio in quali termini potrà rispondere all'istituto richiedente sulla base delle dichiarazioni rese in sede di richiesta e sulla scorta della nuova formulazione del 4 comma dell'art.51 D.P.R. 223/1967, spettando al Comune di valutare e stabilire se tale utilizzo rientra o meno nelle finalità ammesse dalla citata legge?
In merito al quesito proposto, va premesso che il rilascio di copia delle liste elettorali è ammesso esclusivamente per le finalità specificate dall’articolo 51, quinto comma, del T.U. n. 223/1967, come sostituito dall’art. 177, n. 5, del D.Lgs. n. 196/2003, ai sensi del quale: “Le liste elettorali possono essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso.”
L’art. 177, n. 5, ha sostituito soltanto il quinto comma dell’articolo citato, lasciando immutati i primi quattro; il primo comma, in particolare, prevede che gli atti della revisione semestrale - tra i quali sono evidentemente comprese le liste elettorali - rimangono ostensibili “sempre e a chiunque”: in questo caso il diritto di accesso può essere esercitato unicamente mediante visione delle liste stesse.
Invece, come precisato dal Ministero dell’Interno, la possibilità dell’accesso mediante rilascio di copia delle liste elettorali, è subordinata alla condizione che la richiesta indichi chiaramente e specificatamente l’uso che si intende fare dei dati contenuti nelle liste stesse e sia corredata da una serie di informazioni essenziali: l’indicazione precisa delle finalità della richiesta e l’uso che il richiedente intende fare dei dati contenuti nelle liste oltre alle necessarie informazioni sulla natura e sull’attività dell’Organizzazione per conto della quale la richiesta è avanzata.
Pertanto, per il rilascio di copia delle liste elettorali, deve essere verificata l’esistenza di un nesso di causalità tra il rilascio delle liste elettorali e l’attività svolta dal richiedente: tale attività deve necessariamente rientrare nell’ambito delle finalità previste dalla norma stessa.
A riguardo, il Garante per la protezione dei dati personali, ha chiarito che “spetta all'amministrazione destinataria dell'istanza entrare nel merito della richiesta e valutare se la specifica finalità del loro successivo utilizzo dichiarata da parte del richiedente sia conforme all'attività svolta dal soggetto medesimo, nonché se rientri effettivamente tra le ipotesi di cui al citato art. 177.”
Nel caso specifico, essendo IPSOS un istituto di sondaggi e attività statistica è da presumere insito nelle finalità del richiedente l’utilizzo dei dati richiesti per la specifica finalità “statistica” espressamente prevista nella norma sopra richiamata.
8 settembre 2022 Elena Turci
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2281, sintomo n. 2308
Risposta della Dott.ssa Elena Turci
Cartella 11ref: manifesto (cod. 1601ref)
Cartella 11com: manifesti, delibere, deleghe, revoche, verbali, atti, lettere, convalide, inviti (cod. 1601com)
Contabilità Accrual - PNRR Riforma 1.15 Ragioneria Generale dello Stato – 19 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: