Cauzione/garanzia di cui al comma 9 dell'art. 117 del D. Lgs. 36/2023 anche con pagamento del corrispettivo in un’unica soluzione
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiL’Ente sta provvedendo all'acquisto di un’auto per la polizia municipale, si chiede come gestire l'impegno e pagamento in bilancio in presenza di leasing.
Le modalità di contabilizzazione delle operazioni di leasing sono recate dal paragrafo 3.25 del principio contabile applicato n. 4/2; nel caso prospettato, trattandosi di “leasing finanziario” (che in quanto tale costituisce indebitamento per finanziare spese di investimento), le modalità di contabilizzazione sono così definite:
- alla consegna del bene:
1) si rileva il debito per l’importo del bene tra le «Accensioni di prestiti» (titolo VI dell’entrata);
2) si registra l’acquisizione del bene tra le spese di investimento (titolo II della spesa);
3) si «regolarizza» l’operazione accertando, impegnando e facendo un mandato versato in quietanza
in entrata;
4) in contabilità economico-patrimoniale il bene è preso in carico dall’ente, inventariato e ammortizzato;
- i canoni periodici, distinti tra quota capitale ed interessi, si registrano:
1) la quota capitale al titolo IV (rimborso di prestiti);
2) la quota interessi al titolo I (spese correnti);
- la spesa per l’esercizio del riscatto finale si registra al titolo II tra le spese di investimento.
9 settembre 2022 Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente QR n. 4252, sintomo n. 4307
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: