Corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di stato civile: modifica dell'articolo 2, comma 4, del decreto 4 dicembre 2024
Ministero dell’Interno – Decreto 16 giugno 2025
Risposta del Dott. Andrea Antognoni
QuesitiUna ragazza nata in Italia è rimasta sempre residente e vuole eleggere la cittadinanza in base all'art. 4 comma 2 legge 91/92.
Sull'atto di nascita è identificata con cognome A e nome B, sul permesso di soggiorno e il passaporto con cognome A e nome B C D E. Il Consolato le ha rilasciato attestazione di esatte generalità e lei vuole essere identificata con A B C D E. E' corretto effettuare sulla base della documentazione la variazione in anagrafe prima che diventi italiana? Quali comunicazioni dovrò effettuare a seguito della variazione?
E' certamente corretto e preferibile effettuare una variazione sull'atto di nascita sulla base dell'attestazione consolare e del passaporto, essendo applicabili i principi di cui alla L. 218/1995 in quanto trattasi di cittadina, a oggi, soggetta a legge straniera. Della variazione occorrerà dare comunicazione in Questura, come per ogni variazione riguardante i cittadini stranieri.
5 ottobre 2022 Andrea Antognoni
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2302, sintomo n. 2329
Ministero dell’Interno – Decreto 16 giugno 2025
Agenzia delle Entrate – Risposta a istanza di interpello 11 giugno 2025 n. 154
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: