Il procedimento amministrativo, la trasparenza ed il diritto di accesso civico generalizzato
IFEL - Webinar/e-Learning 23 ottobre 2020
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiNella determina di impegno "autorizzazione lavoro straordinario" deve essere specificato per quale motivo esso dovrà essere svolto o perchè straordinario è anche imprevedibile? L'ufficio ragioneria chiede di specificare nella determina i motivi per cui serve autorizzare il lavoro straordinario.
L’autorizzazione allo straordinario deve essere preventiva, ma riguardare situazioni non programmate. E’ noto, infatti, che in base alle previsione dei CCNL del pubblico impiego “le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e pertanto non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell'orario di lavoro”. Pertanto, se la determina è l’atto stesso con cui si autorizza lo straordinario e s’impegna la spesa, il provvedimento dovrà recare la relativa motivazione; viceversa, se l’impegno è a monte, inteso come impegno del budget disponibile per il settore/servizio/ufficio, e l’atto di autorizzazione è distinto, la motivazione dovrà essere in quest’ultimo che, poi, sarà richiamato nella determina di liquidazione del compenso per il lavoro autorizzato e svolto.
12 ottobre 2022 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QS n. 2345, sintomo n. 2418
IFEL - Webinar/e-Learning 23 ottobre 2020
IFEL - Webinar/e-Learning 23 settembre 2020
FOIA - Centro nazionale di competenza – Comunicato 5 giugno 2020
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Documento 27 maggio 2020, n. 1195
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Documento 10 maggio 2020, n. 1119
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale