Ordinanza riconoscimento cittadinanza jure sanguinis da parte del Tribunale. Problematiche.

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
18 Ottobre 2022

E' pervenuta a questo ufficio un’ordinanza di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis da parte del Tribunale di Roma. Nel dispositivo della stessa la ricorrente viene generalizzata con il doppio cognome, quello da nubile più quello aggiunto a seguito di matrimonio, mentre nell’atto di nascita pervenuto ai fini della trascrizione, la signora è indicata con il solo cognome da nubile. L’ordinanza è stata trascritta riportando le generalità indicate nella stessa, ossia con in doppio cognome, ma il problema si pone, ora, per la trascrizione dell’atto di nascita, da cui deriveranno le esatte generalità da attribuire alla signora riconosciuta cittadina italiana, per la successiva iscrizione AIRE. A mio avviso sarebbe più corretto effettuare la trascrizione dell’atto di nascita con le generalità in esso riportate, ossia con il cognome da nubile, ma rimane invece il dubbio che si debba procedere secondo quanto deciso dal Tribunale che, attraverso l’ordinanza ha riconosciuto la cittadinanza jure sanguinis e con essa le esatte generalità da attribuire alla cittadina italiana, quindi, nel caso concreto, attribuendole il doppio cognome, parte del quale acquisito in seguito al matrimonio.

Risposta

Il Tribunale con la sua ordinanza non ha attribuito alcun cognome ha bensì riconosciuto la cittadinanza italiana alla cittadina straniera così come generalizzata ossia con il doppio cognome.

Il punto è che questa signora è cittadina italiana dalla nascita e come tale è sottoposta alla legge italiana che non prevede che la donna successivamente al matrimonio acquisisca il cognome del marito, quindi sono del parere che l’atto di nascita vada trascritto come formato e così rimanga ossia che alla signora ora italiana dalla nascita vada attribuito il cognome originale e che in tale modo vada perfezionata l’iscrizione Aire.

13 ottobre 2022            Grazia Benini

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2312, sintomo n. 2339

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×