La nuova denominazione delle Ct entra in cartella, nelle avvertenze

FISCO OGGI – 17 ottobre 2022

Servizi Comunali Contenzioso tributario

FISCO OGGI

La nuova denominazione delle Ct entra in cartella, nelle avvertenze

17 Ottobre 2022

La riforma della giustizia tributaria ha cambiato nome alle commissioni di merito competenti, di conseguenza l’Agenzia ha trasfuso la novità nei fogli che accompagnano i ruoli

La Commissione tributaria provinciale e quella regionale ora si chiamano rispettivamente “corte di giustizia tributaria di primo grado” e “corte di giustizia tributaria di secondo grado”. Con la riforma della giustizia tributaria (vedi articolo “Nuovo processo tributario - 1 analisi dei primi dubbi applicativi”), inoltre, la richiesta di riesame per l’annullamento del ruolo può essere presentata anche online, mediante il “Servizio di consegna documenti/istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Tutto ciò finisce nelle avvertenze delle cartelle con il provvedimento direttoriale del 17 ottobre 2022.

In particolare, a modificare la denominazione delle Commissioni di merito competenti in materia di fisco, in vigore dallo scorso 16 settembre, ci ha pensato l’articolo 4, comma 1, lettera a), della legge n. 130/2022. Pertanto, il testo delle avvertenze relative ai ruoli dell’Agenzia delle entrate, contenuto negli allegati da 2 a 5, è stato aggiornato in relazione ai riferimenti commissioni tributarie.

Inoltre, il foglio avvertenze – allegato 2 – è stato integrato con riguardo alla richiesta di riesame per l’annullamento del ruolo che può essere presentata anche mediante il “Servizio di consegna documenti/istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Esclusivamente nel caso in cui il ruolo riguardi somme dovute a seguito di controllo automatizzato sono stati altresì aggiunti i riferimenti per l’assistenza da telefono cellulare e da estero e il canale telematico Civis.

 


Scritto il 19/10/2022

Approfondimenti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale