Clima, ambiente, energia: quali opportunità di finanziamento sono rese disponibili dai fondi europei ad accesso diretto e CTE per gli enti locali?

IFEL - Webinar/e-Learning 4 novembre 2022

Servizi Comunali Efficienza energetica Formazione Tutela ambientale

IFEL

Clima, ambiente, energia: quali opportunità di finanziamento sono rese disponibili dai fondi europei ad accesso diretto e CTE per gli enti locali?

4 Novembre 2022 10:00 // 11:30

Webinar/e-Learning

Fondi europei e coesione

Dettagli dell'evento

Clima, ambiente, energia: quali opportunità di finanziamento sono rese disponibili dai fondi europei ad accesso diretto e CTE per gli enti locali?

Venerdì 4 novembre 2022 - ore 10:00 - 11:30

ISCRIZIONI

Il 17 dicembre 2020 è stato approvato il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027. Il bilancio a lungo termine dell'UE ammonta a 1.074,3 miliardi di euro per l'UE-27 (prezzi 2018), compresa l'integrazione del Fondo europeo di sviluppo.  A questo importo è stato affiancato il pacchetto Next Generation EU, strumento per la ripresa, con risorse per ulteriori 750 miliardi di euro che consentono all’UE finanziamenti senza precedenti pari a 1.800 miliardi di euro complessivi.

Il bilancio a lungo termine copre sette settori di spesa e fornisce il quadro per il finanziamento di quasi 40 programmi di spesa dell'UE nel settennato.

L'obiettivo del corso è l'analisi strategica dei principali programmi, strumenti finanziari e call for proposals lanciate dalla Commissione Europea per supportare la transizione verde a livello locale. In particolare saranno trattati obiettivi, struttura, modalità di finanziamento e tipologia di azioni finanziabili dei seguenti programmi: Life+, Horizon Europe, Interreg, UIA e URBACT.

IntroduceFrancesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL
Docente: Elisa Filippi,Esperta in Fondi Europei e Politiche di innovazione urbana

ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Per accedere alla piattaforma della Scuola IFEL è necessario essere iscritti al sito IFEL.

Chi non è iscritto al sito IFEL deve prima registrarsi, utilizzando preferibilmente l’email istituzionale. Una volta effettuata la registrazione sul sito IFEL, per procedere all'iscrizione ai corsi è sufficiente collegarsi alla pagina del percorso, cliccare su Accedi inserendo le credenziali create in fase di iscrizione al sito IFEL e selezionare Iscrivimi al/ai corsi di interesse.

Chi è già iscritto al sito IFEL può collegarsi alla pagina del percorso, cliccare su Accedi, inserire le credeziali e, cliccando su Iscrivimi, sarà automaticamente iscritto al/ai corsi. In caso di necessità è possibile recuperare qui le credenziali di accesso. 

ATTENZIONE: per iscriversi e partecipare al corso è necessario utilizzare esclusivamente credenziali individuali. Non utilizzare le credenziali alfanumeriche comunali per l'accesso alle Banche Dati del sito IFEL.

corsi sono accessibili dalla piattaforma della Scuola IFEL e sono gratuiti e aperti a tutti, previa iscrizione. Al completamento di ciascun corso è previsto il rilascio di un open badge che certifica la partecipazione. Per ottenere l'open badge è necessario partecipare alle dirette webinar - riservate solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il questionario di gradimento disponibile all'interno di ciascun corso.

Chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere l'open badge seguendo il corso in modalità asincrona all'interno della piattaforma della Scuola IFEL e compilando il questionario di gradimento. La registrazione è disponibile qualche giorno dopo la diretta

La fruizione del corso in asincrono resta aperta fino alla fine delle attività del progetto. 

Organizzatore

Scuola IFEL

https://elearning.fondazioneifel.it

 

Indietro

Scritto il 04/11/2022

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale