Annotazione di cambiamento cognome sull'atto di nascita di cittadina straniera a seguito di riconoscimento paterno tardivo effettuato all'estero
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiL’ente ha ricevuto dal comune di evento una dichiarazione di nascita iscritta nei registri in parte 1 serie B. Considerando che il comune è titolato a ricevere la richiesta di trascrizione in quanto comune di residenza dei genitori, si chiede se è corretta la trascrizione dell’atto in parte II serie B.
Per come sono strutturati gli atti di nascita e considerato il DM 27 febbraio 2001 (che disciplina la Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all’entrata in funzione degli archivi informatici), in cui si prevede che nella serie A della parte seconda si trascrivono gli atti di nascita ricevuti dall'ufficiale dello stato civile del comune in cui la nascita ha avuto luogo occasionalmente, un atto formato in parte prima serie B può essere trascritto anche in parte II serie A. La forma infatti si adatta perfettamente e ci sarà lo spazio per indicare i motivi del ritardo, qualora gli stessi siano stati inseriti nell’atto formato dai colleghi del comune di evento.
3 novembre 2022 Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2336, sintomo n. 2363
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
FiscoOggi – 16 luglio 2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: