Discordanza generalità riportate nel decreto di cittadinanza e nell'atto di nascita

Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri

Quesiti

Una cittadina divenuta italiana nel 2019 deve migrare in un altro comune ma presenta un problema concernente il suo cognome. Nel decreto di concessione della cittadinanza la cittadina viene identificata con il cognome del marito defunto mentre nell’atto di nascita è stato trascritto il nome da nubile. Nel comune di attuale residenza lei risulta iscritta con il cognome del marito ma i colleghi del comune in cui sta emigrando non riescono a reperire il nominativo in ANPR. Si chiede se sia possibile per la cittadina variare il cognome e riacquisire quello da nubile.

Risposta

Le generalità spettanti al neocittadino italiano sono quelle indicate nel decreto di conferimento della cittadinanza italiana, anche se sono discordanti rispetto a quelle figuranti nell'atto di nascita straniero. Questa è l'indicazione data dal Ministero dell'interno (alle cui istruzioni l'ufficiale di stato civile è tenuto ad uniformarsi in applicazione dell'art. 9 d.P.R. n. 396/2000) da ultimo con circolare n. 3250 del 12 maggio 2021.

Pertanto, la cittadina straniera, in esito all'acquisto della cittadinanza italiana deve essere identificata e registrata, anche in anagrafe, con il cognome riportato nel decreto di conferimento della cittadinanza; il fatto che non venga "reperita" in ANPR dipende, probabilmente da quale anomalia negli adempimenti successivi all'acquisto della cittadinanza italiana.

Tuttavia, una attenta ricostruzione dei vari passaggi consentirà di individuare l'errore e di porvi rimedio. In ogni caso, il riacquisto del cognome da nubile è possibile, richiedendone il cambio alla Prefettura territorialmente competente, ai sensi dell'art. 89 d.P.R. n. 396/2000.

16 novembre 2022        Liliana Palmieri

 

Per i clienti Halley: ricorrente QD n. 2359, sintomo n. 2386


Scritto il 21/11/2022 , da Palmieri Liliana

Quesiti

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale